Buonasera 🙂 Oggi vi parlerò di un romanzo che non so ancora se ho fatto bene o malissimo a leggere. Never Sky è un libro che fin dal primo momento che l’ho visto anni fa mi ha ispirato tantissimo eppure mi sono sempre saggiamente astenuta dal leggerlo perchè è una di quelle serie interrotte che ormai dopo 6 anni tutti hanno perso la speranza di continuare. E voglio davvero affezionarmi ad una storia che potrei non sapere mai come si concluderà? No di certo! Però, ebbene sì c’è un però, ho letto una notizia seconda la quale il seguito sarebbe uscito in lingua italiana proprio questo giugno. Ovviamente l’entusiasmo ha avuto la meglio e mi sono fiondata su questa lettura, senza verificare o meno se fosse solo una voce o la verità… e ora come farò se non uscirà?😱😱 Ma procediamo con ordine!! Intanto ecco cosa ne penso di Never Sky 😉
Titolo: Never Sky. Sotto un cielo selvaggio
Autore: Veronica Rossi
Editore: Sonzogno
Genere: Romanzo distopico
Serie: Under the Never Sky #1
Anno di uscita: 2012
Link d’acquisto: ➡
TRAMA
Lo chiamano Never Sky, è un cielo violento, pervaso dall’Etere, sostanza che causa tempeste continue, morte, distruzione. La vita sicura è possibile solo dentro l’enclave Reverie, un mondo barricato, una biosfera ipertecnologica dove ogni pericolo, persino malattie e invecchiamento, sembra appartenere a un lontano passato. Fuori invece, nel dominio dell’Etere, non è dato avventurarsi, nessun abitante di Reverie oserebbe mai, perché la Fucina della Morte è una terra brutale e desolata, infestata da individui assetati di sangue. La bella e giovane Aria vive a Reverie: qui lei e i suoi amici possono scegliere di abitare infiniti mondi virtuali, come in un videogioco. Anche lei, al pari di tutti, teme l’ignoto oltre il confine del proprio Eden. E quando verrà ingiustamente cacciata dalla sua società di eletti, si ritroverà sola e disperata nella Fucina della Morte. È come essersi risvegliata all’improvviso in un corpo che non riconosce, in balìa di un mondo popolato dai discendenti reietti dell’umanità che, dopo la Grande Catastrofe, non hanno trovato rifugio a Reverie. Solo quando il suo sguardo incrocia quello selvaggio di Perry, un giovane Outsider ribelle, Aria comincia a intuire: quel luogo forse contiene la vita che non ha mai vissuto, le sensazioni che le erano negate nell’universo asettico in cui era cresciuta. Ma è anche la morte vera a minacciarla da ogni dove. Presto lei e Perry, opposti in ogni cosa, scopriranno di custodire l’uno la chiave per la redenzione dell’altro.
RECENSIONE
Never Sky è un romanzo che ci porta avanti nel tempo, in un futuro distopico dove l’atmosfera è intrisa di etere, una sostanza misteriosa, che rende la terra infruttuosa, che copre perennemente il cielo provocando terribili tempeste e che si dice renda l’aria velenosa. È un mondo spietato, che sembra sul punto di esplodere da un momento all’altro ed è per questo l’umanità ha trovato protezione all’interno di Biosfere, cercando di soddisfare ogni desiderio con la tecnologia. A questo scopo sono state create le Iridi, dispositivi oculari che permettono di viaggiare virtualmente in infiniti mondi, chiamati Reami, ognuno con caratteristiche diverse e dove si possono vivere esperienze di ogni genere.
“Aria lo faceva nonostante odiasse l’opera. Ne odiava ogni cosa, l’esagerata drammaticità, la violenza e la lascivia. Nessuno era mai morto di crepacuore a Reverie. Il tradimento non conduceva mai all’assassinio. Quelle cose non accadevano più.
Adesso avevano i Reami, dove potevano sperimentare ogni sorta di emozione senza correre alcun rischio.
Adesso, la vita era Meglio del Reale.”
Eppure parte della popolazione è riuscita a sopravvivere all’esterno, i cosiddetti Outsider, subendo un’evoluzione genetica che ha conferito ad alcuni di loro dei poteri: esistono infatti gli Auscultanti, dotati di un udito super sviluppato, i Veggenti, in grado di vedere più lontano e al buio, e i Sagaci, con un migliore olfatto, in grado persino di carpire le emozioni. Gli Outsider vivono in tribù perennemente in conflitto tra loro, per il cibo, il dominio del territorio, vivendo come popoli antichi più che del futuro.
E questi due mondi opposti ci vengono descritti con l’alternanza del punto di vista dei due personaggi principali, che ci mostrano la differenza di vita, di mentalità e le peculiarità di queste due specie che sembrano così lontane, ma sono entrambe evoluzioni dell’umanità.
La protagonista è Aria una ragazza adolescente che ha sempre vissuto all’interno della Biosfera, ma che a causa di un incidente viene esiliata e privata della sua Iride. La sua vita cambia radicalmente: è sempre stata letteralmente in una bolla, vivendo a metà, non conosce pericoli, malattie, dolore e neppure la morte e viene scaraventata tutta di colpo nel mondo vero, dove ogni cosa è amplificata, spaventosa, ma allo stesso tempo reale, affascinante. Tutto per lei costituisce una nuova scoperta, che ci viene descritta con assoluto stupore e semplicità, dai sassi alla pioggia al fuoco. Ma è come tornata bambina, completamente ignara dei pericoli ed incapace di sopravvivere al clima ostile con le sue sole forze.
“Aria voleva tornare a essere se stessa. Una ragazza che nei Reami andava a caccia della musica migliore e tormentava gli amici con chiacchiere su argomenti frivoli. Mentre lì era una ragazza con delle copertine di libro al posto delle scarpe. Una ragazza che, se voleva sperare di salvarsi la vita, era obbligata a scarpinare per le colline in compagnia di un Selvaggio muto.”
Fortunatamente le circostanze la fanno incontrare con Perry, con cui stringerà una temporanea alleanza. Perry è un Outsider, il fratello del capo della sua tribù, con il quale è in perenne conflitto, continuamente in disaccordo su tutto. Tiene molto alla sua gente e lo addolora vederla soffrire la fame: il suo carattere forte e testardo, ma anche molto pratico, lo spingerebbe a richiedere per se il titolo, ma questo implicherebbe uno scontro all’ultimo sangue con il fratello, dal quale si trattiene solo per la paura di perdere l’affetto del nipotino Talon, con cui ha un legame davvero speciale e per il quale sarebbe davvero disposto a tutto. Perry è una vera macchina da guerra, sa cacciare e sa come sopravvivere all’esterno, anche grazie al suo doppio dono, caratteristica molto rara, che lo rende speciale.
Il rapporto tra Perry e Aria non è dei più rosei all’inizio: a ognuno serve l’aiuto dell’altro per i propri scopi, ma entrambi non possono fare a meno di odiarsi per quello che l’altro rappresenta. Aria ha il terrore degli Outsider e allo stesso tempo li disprezza considerandoli solo dei selvaggi, dei primitivi, con delle regole morali diverse dalle sue; Perry dal canto suo detesta gli Stanziali (così li chiama) che hanno la tecnologia e le risorse e non le distribuiscono, non le rendono libere a tutti e preferiscono vivere vite eterne lasciando intere popolazioni fuori a morire prematuramente per la fame e le malattie. Ma a stretto contatto, con un obiettivo comune, si troveranno a mettere in discussione le loro certezze, in maniera assolutamente graduale e involontaria, e lo possiamo leggere da piccolezze, considerazioni che passano inosservate, lievi apprezzamenti, che piano piano fanno acquistare la fiducia e il rispetto, l’uno per l’altra.
“«Non mi sono mai sentita così. Noi non proviamo quel genere di paura. Ma se queste due cose
sono diverse, ce ne dovranno pur essere delle altre, no? Cos’altro c’è di diverso nel Reale oltre alla paura e alle pietre?»
Perry annuì distrattamente, cercando di immaginare un mondo senza paura. Era mai possibile? Senza la paura, poteva esistere il sollievo? O il coraggio?”
Never Sky è un romanzo che riesce a catturarti nel suo mondo pieno di pericoli, di curiosità e di domande irrisolte. Cosa è l’etere? Da dove arriva e qual è il suo vero potere? Apparentemente sembra sempre il solito distopico, con la Terra distrutta e i pochi superstiti riuniti all’interno di un confine invalicabile, con un mondo esterno tutto da scoprire… e forse lo è. È impossibile però non innamorarsi dei protagonisti e dei personaggi che ruotano intorno a loro, dei poteri e delle crudeli leggi del mondo di fuori. Ma la cosa veramente assurda è come alla fine di tutto cambia anche la tua idea di questo mondo, come il fuori pericoloso e letale diventi così affascinante dal rendertelo preferibile ad un dentro perfettamente sicuro e ricco di possibilità!
La narrazione non è particolarmente veloce, non sono riuscita a finirlo in un lampo, eppure l’ho trovato davvero molto coinvolgente, soprattutto da metà in poi, e non ci sono mai punti morti: mi sono goduta ogni pagina e arrivata alla fine tra colpi di scena e il finale così aperto non desideravo altro che continuasse ancora per un centinaio di pagine o anche due! Speriamo che le voci della traduzione prossima del secondo volume siano vere!
Voto:
L’avete già letto? Vi ispira? Fatemi sapere che ne pensate 🙂
IMPORTANTE: Siamo iscritte al programma di affiliazione di Amazon. Non è nostra intenzione spingervi in alcun modo a comprare i libri: non è questo l’obiettivo del nostro blog amatoriale. Ma se leggendoci avete trovato qualcosa di interessante e siete intenzionati a comprare il libro, potrete farlo velocemente su Amazon cliccando qui ➡ . In questo modo (senza costi aggiuntivi per voi) riceveremo una piccolissima percentuale che ci aiuterà a portare avanti il blog. Grazie davvero per il sostegno!! 🐳🐳🐳
Ciao! Ne ho sentito parlare tantissimo ma non sono mai riuscita a decidermi a leggerlo! Magari ci farò un pensierino in lingua visto che la tua recensione è così positiva!! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao 🙂 Sì guarda l’unica cosa io all’inizio ho fatto un po’ fatica a girarmici anche se era in italiano, poi però piano piano ho capito tutto. Però sicuramente tu non avrai difficoltà a leggerlo in inglese. E almeno poi potrai continuare la serie!!! Ma non perderò la speranza 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
La speranza è l’ultima a morire…soprattutto se siamo in Italia…e aspettiamo le pubblicazioni dei libri!! 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah sicuro😂 Cosa vuoi che siano 6 anni tra uno e l’altro?😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho letto questa saga in inglese qualche anno fa, è bellissima e merita di essere al più presto tradotta tutta in italiano.
Bella recensione 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ❤ Ora che mi hai detto che anche i seguiti sono belli non sto più nella pelle!! Speriamo facciano presto😱
"Mi piace""Mi piace"
Mi avete fatto scoprire un’altro titolo 😩🤦♀️😂😂😂 accidenti! 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah😂 Almeno tu salvati e aspetta di sapere se uscirà mai il seguito però😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si però intanto so che esiste 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona